Archivi tag: Sandokan

Affari made in Gomorra: “dal caffè e macchinette videopoker i soldi per quelli al 41 bis”

Anche i soldi del cosiddetto clan degli “scissionisti”, attivo nell’area nord di Napoli, finivano nella societa’ Caffe’ del Sud (poi trasformatasi in Nuova Caffe’ del Sud, ndr), che distribuisce il caffe’ in Campania e, di fatto, era gestita dalla famiglia di Puorto di Casal di Principe per conto della fazione Schiavone del clan dei casalesi. La circostanza emerge dall’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Napoli Claudia Picciotti ed eseguita stamattina dal Gico della Guardia di Finanza di Firenze e dalla Squadra Mobile della Questura di Caserta che questa mattina hanno arrestato, tra gli altri, i fratelli Antonio e Salvatore Di Puorto con la moglie di quest’ultimo, il padre Ugo, i nipoti, e sequestrato di beni per circa 10 milioni di euro, tra cui beni immobili in provincia di Modena (Emilia Romagna). A raccontare la circostanza che conferma la capacita’ dei Casalesi di ripulire il danaro anche di altre organizzazioni e’ il collaboratore di giustizia Salvatore Venosa. “So che il Caffe’ del Sud veniva da un deposito di Mondragone. Ricordo che ebbi un assegno bancario della Deutsche Bank pari a 6 mila euro da uno scissionista; lo consegnai a Salvatore Di Puorto che lo inserì nella contabilità Caffe’ del Sud. Ai clan di Mondragone veniva versata, in cambio della disponibilità ad accettare nel territorio la distribuzione del CAFFÈ DEL SUD un contributo economico”. Sempre Venosa racconta che dai soldi guadagnati con la vendita del caffe’ e con l’installazione delle slot machine, “business diffusi sul litorale pontino sino a Roma”, venivano pagati i capi del clan. “Era lui – riferisce Venosa citando Benedetto Ricciardi, nipote dei fratelli Di Puorto, arrestato stamani – che consegnava la somma di diciassettemila e 500 euro mensili a Carmine Schiavone che doveva portarli al padre ‘Sandokan’ e la somma di 3500 euro per Nicola Schiavone a titolo di stipendio”. Non avevano confini gli affari della famiglia: “…i soldi che i Di Puorto investivano al nord ed anche in Toscana derivavano dall’attività di video poker e dalla distribuzione del caffè denominata Caffè del Sud, traffici di autovetture, fatturazione falsa, non escluse le estorsioni praticate nei confronti di imprenditori edili in Toscana…” – continua il pentito Venosa. L’odore del caffè prodotto a Gomorra doveva avere un’unica firma, quella degli Schiavone: Continua la lettura di Affari made in Gomorra: “dal caffè e macchinette videopoker i soldi per quelli al 41 bis”

Politica&camorra, il clan col centrodestra e Nicola Cosentino incontrò il superboss Sandokan

“Alle elezioni politiche del 1994, 1996 e 2001 il clan dei Casalesi appoggiò i partiti di centrodestra, FI, An e Udc. Poi negli anni successivi, in particolare alle elezioni provinciali del 2005, anche l’Udeur con Nicola Ferraro, che era socio di Sandokan (il boss Francesco Schiavone, ndr) e per il clan era uguale a Cosentino. Entrambi erano a disposizione del clan e per questo non hanno mai pagato nulla”. Lo ha rivelato il pentito dei Casalesi, Roberto Vargas, nel corso dell’udienza del processo “Il principe e la scheda ballerina” durante il controesame dell’avvocato di Nicola Cosentino, Agostino De Caro. Vargas chiama in causa anche gli ex parlamentari Gennaro Coronella e Italo Bocchino: “Ho sempre sostenuto personalmente Gennaro Coronella, cui sono imparentato. Ho fatto anche campagna elettorale porta a porta per lui e ricordo che nel 1994 Bocchino, allora avvocato praticante, mi aiutava a preparare le buste elettorali a casa di Coronella”. “Per Cosentino – ha concluso Vargas – invece non ho mai fatto campagna elettorale”. E qui entra in scena nuovamente Nick ‘o merican al secolo Nicola Cosentino che avrebbe incontrato il capo dei Casalesi, Francesco ‘Sandokan’ Schiavone, per parlare di appalti e politica. Ed ancora: avrebbe “chiuso” per conto del clan la tangente per la centrale termoelettrica di Sparanise (Caserta). Continua la lettura di Politica&camorra, il clan col centrodestra e Nicola Cosentino incontrò il superboss Sandokan

Camorra, politica, imprenditoria: 130 anni di carcere a boss e colletti bianchi

Appalti truccati e turbativa d’asta. Intreccio politica, mafia casalese e imprenditori-colletti bianchi. La politica e  le istituzioni a braccetto con i sodali del clan dei casalesi per spartirsi la torta delle gare di appalto dei lavori pubblici. Un modus operandi noto e sotto gli occhi di tutti nella maggior parte dei comuni della terra di Gomorra. Era questo in sintesi l’impianto accusatorio dei pubblici ministeri Antonello Ardituro e Marco Del Gaudio della direzione distrettuale antimafia (DDA) di Napoli nel processo Normandia a carico di numerosi imprenditori, politici e boss della mafia casalese per la spartizione di appalti nell’agro aversano e nell’alto casertano. In totale sono più di 130 anni di carcere quelli comminati a termine del processo di primo grado dai giudici della seconda sezione del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, presidente Luigi Picardi. 21 anni al figlio del boss Francesco Schiavone detto Sandokan, 21 anni e 6 mesi al boss ex latitante Antonio Iovine detto o’ninno, 12 anni a Mario Schiavone alis “bavettone”.

Nicola Schiavone cl. '79 condannato a 21 anni di carcere
Nicola Schiavone cl. ’79 condannato a 21 anni di carcere

Condannati gli imprenditori Mariangela Capoluongo a 3 anni e 4 mesi, Michele D’Aniello a 9 anni, Oreste De Luca a 8, Vincenzo Della Volpe a 17 anni e 6 mesi, Giuseppe Diana a 3 anni. Continua la lettura di Camorra, politica, imprenditoria: 130 anni di carcere a boss e colletti bianchi