Società, fabbricati e rapporti finanziari per circa 11 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia (Dia) di Napoli all’imprenditore Francesco Grassia, 70 anni, arrestato nel 2000 e ritenuto legato alla fazione Zagaria del clan dei Casalesi. Grassia, in passato aveva preso parte al gruppo facente capo a Zagaria Vincenzo, Biondino Francesco e De Simone Dario, operante nell’agro aversano forniva appoggio logistico agli affiliati al clan, riscuoteva il pizzo, ne investiva i proventi e importava armi dalla ex Jugoslavia, tra cui a fucili a pompa, bombe a mano e mitragliatori silenziati. Sono stati numerosi i collaboratori di giustizia che hanno delineato la figura di imprenditore organico al clan dei casalesi di Francesco Grassia, particolarmente attivo nella riscossione di tangenti e nel reinvestimento dei proventi illeciti. Come quando negli anni Novanta acquistò un importante complesso immobiliare di Aversa, l’ex “fabbrica Della Volpe”. Dalle indagini emerse che l’acquisto da parte di una societa’ facente capo a Grassia e ad altri esponenti del clan avvenne per un prezzo nettamente inferiore al valore di mercato, proprio grazie all’appartenenza al clan dei casalesi. Continua la lettura di Sequestrato il tesoro di Grassia: estorsioni, investimenti illeciti e armi dalla ex Jugoslavia
Archivi tag: Dia
Un investigatore della Dia conferma: grazie a Cosentino i finanziamenti per il centro commerciale “Il Principe”
Un incontro avvenuto a Roma il 7 febbraio del 2006 presso la filiale di via Tiburtina della Unicredit Banca d’Impresa, tra Nicola Cosentino, il responsabile ella filiale Cristofaro Zara, suo cognato Mario Santocchio e Luigi Cesaro, sarebbe stato decisivo per lo sblocco da parte dell’istituto di credito della pratica di finanziamento alla Vian Srl per la costruzione a Casal di Principe del Centro Commerciale “Il Principe”, in cui aveva interessi il clan dei Casalesi. E’ il resoconto nell’aula del tribunale di Santa Maria Capua Vetere dell’esame dell’investigatore della Dia di Napoli, il maresciallo Carmine Sollo, teste d’accusa, l’uomo che si e’ occupato di tutte le intercettazioni telefoniche durante l’inchiesta. Nel processo, l’ex sottosegretario all’Economia e’ imputato per reimpiego di capitali illeciti. Il maresciallo narra cronologicamente al pm Fabrizio Venorio quella che e’ stata la genesi di tutta l’inchiesta. Racconta, infatti, che il primo imput investigativo sull’affare del centro commerciale si ha mentre per altri motivi stanno intercettando tutta la famiglia del boss Francesco Bidognetti. In particolare, Sollo riferisce di una intercettazione ambientale datata 19 marzo 2006 tra Giovanni Lubello, marito della figlia del boss Francesco Bidognetti, quest’ultima e una coppia di amici. Continua la lettura di Un investigatore della Dia conferma: grazie a Cosentino i finanziamenti per il centro commerciale “Il Principe”
L’Italia dei veleni. Scoperti traffici illeciti di rifiuti Campania-Puglia
Per chi vive nella cosidetta Terra dei Fuochi è un film già visto. I protagonisti sono sempre loro, spietati imprenditori del settore dei rifiuti con la complicità di autotrasportatori al soldo delle fazioni criminali. Quella di ieri mattina è stata un’operazione interforze che ha coinvolto più di 100 uomini del Nucleo Operativo Ecologico di Bari del Comando Carabinieri Tutela per l’Ambiente, del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e della Direzione Investigativa Antimafia di Bari, che conclude importante ed articolata operazione di Polizia Giudiziaria denominata “BLACK LAND” che, ha interessato le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Avellino, Caserta, Salerno, Benevento, Potenza e Campobasso. Nel corso dell’operazione è stata eseguita ordinanza di applicazione di misura cautelare in carcere, emessa a carico di quattordici persone ritenute responsabili, tra gli altri, del reato ex art. 260 D. Lvo 152/2006 (attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti) e il sequestro preventivo di aziende, aree ed uffici coinvolti nell’attività illecita e numerosi veicoli anche pesanti di proprietà delle ditte coinvolte per un valore totale di 25 milioni di euro. L’attività, iniziata nel marzo 2013, nasce grazie a criticità emerse incrociando sofisticati data base ambientali che monitorano il territorio in relazione alle ditte che operano nel settore della gestione dei rifiuti. Continua la lettura di L’Italia dei veleni. Scoperti traffici illeciti di rifiuti Campania-Puglia