Ingerenze dei casalesi negli appalti all’ospedale di Caserta, 24 arresti tra politici e colletti bianchi

Giacca e cravatta, sempre impeccabile, ossequiato da tutti, lo si vedeva puntuale ogni mattina aggirarsi per i corridoi con l’aria di chi comanda e sa farsi rispettare. E per quanto in quell’ospedale non rivestisse alcun ruolo, il geometra Francesco Zagaria faceva valere il peso di un cognome che a Caserta e dintorni incute timore: era lui infatti che decideva tutto, curava i rapporti con politici e amministratori, stabiliva a chi assegnare gli appalti e le quote che dovevano essere versate alla famiglia. Cognato della ex primula rossa dei Casalesi Michele Zagaria, rappresenta la figura centrale dell’inchiesta della Dda di Napoli che ha portato oggi all’esecuzione di 24 ordinanze di custodia (10 in carcere e 14 ai domiciliari) – con accuse che vanno dall’associazione mafiosa, corruzione, turbativa d’asta e abuso ufficio – a conclusione di una indagine sugli appalti truccati all’azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Le indagini della Dia, coordinate dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli e dai pm Antonello Ardituro (ora al Csm) e Alessandra Lucchetta, hanno svelato che l’ospedale era sotto il dominio pieno e incontrollato della cosca degli Zagaria, fazione del clan dei Casalesi del comune di Casapesenna. I magistrati parlano di “una pervasiva e consolidata rete di connivenze e collusioni, sotto la regia dei boss della camorra casertana, tra appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della politica e dell’imprenditoria”. Continua la lettura di Ingerenze dei casalesi negli appalti all’ospedale di Caserta, 24 arresti tra politici e colletti bianchi

I clandestini e le rotte dei rifiuti tossici, il business delle navi a perdere

Quella della Blue Sky M alla deriva nello Ionio con quasi mille migranti clandestini curdi e siriani attraccata nel Salento (nel porto di Gallipoli – nda) è una storia già vista. Negli anni ’80 e ’90 quella battuta dalla nave cargo era la rotta dei traffici di rifiuti tossici e pericolosi tra l’Italia e il Medio Oriente passando per l’Est Europa (Siria, Romania, Turchia, Albania, Iraq, Bulgaria, Urss). Ogni migrante ha pagato all’incirca 4500 euro per l’attraversamento del Mediterraneo alla ricerca dell’agognata democrazia (?) e libertà (?) occidentale scappando dalle guerre e dalla fame. La nave Blue Sky M, battente bandiera moldava, era di proprietà di un’azienda romena, la Info Market di Costanza, fino a due settimane fa. “Ho preso contatti con la titolare dell’azienda, al momento all’estero, la quale mi ha riferito che ha venduto la nave due settimane fa ad un cittadino siriano”, ha riferito all’agenzia di stampa romena Mediafax Adrian Mihălcioiu, leader del Sindacato Libero dei Marinai di Costanza sul Mar Nero. Nelle ultime ore il mistero della Blue Sky M si infittisce sempre di più e concentra l’epicentro del traffico di clandestini e delle navi a perdere proprio nel Mar Nero, proiettando la Romania del neo presidente Klaus Ioannis, la Moldavia e la Turchia in un vortice di interessi illegali. Come riferisce uno dei maggiori quotidiani romeni Jurnalul National, ci sarebbero in corso delle “indagini su delle operazioni di navi mercantili nel Mar Nero, dove il cambio di bandiere e armatori diventa un business sempre più nebuloso”. La nave cargo costruita nel porto di Amburgo nel 1976, dal 2013 risulta registrata a Giurgiulesti in Moldavia. La sede principale della società che ha come oggetto sociale il trasporto di merce non alimentare è in via Stefan Mihaileanu n. 68, lo stesso dell’abitazione dei proprietari Marian Stanciu e Pauline Stanciu, avendo rispettivamente il 75 e il 25 % delle azioni della Srl di Costanza. Continua la lettura di I clandestini e le rotte dei rifiuti tossici, il business delle navi a perdere

Mafia&carburanti, sequestrati beni per 120 milioni di euro ai Cosentinos

Un vero e proprio monopolio nella distribuzione dei carburanti fondato sulla forza intimidatrice del clan dei Casalesi e sulla capacità di Nicola Cosentino, ex sottosegretario di governo, di esercitare pressioni per favorire le aziende dei fratelli Giovanni e Antonio e danneggiare, invece, quelle concorrenti. I carabinieri di Caserta e la Procura di Napoli hanno sequestrato preventivamente ai fratelli Cosentino beni per circa 120 milioni di euro costituiti dalle società Aversana Petroli e Ip Service, e da 142 distributori di carburante tra Campania, Calabria, Basilicata e Toscana. I tre fratelli Giovanni, Antonio e Nicola Cosentino sono già destinatari di un provvedimento cautelare personale emesso nell’ambito della stessa indagine il 3 aprile 2014: il primo è detenuto insieme a Nicola, mentre Giovanni si trova ai domiciliari. Lo stesso giorno furono emessi altri undici provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante persone. Secondo quanto evidenziato dagli inquirenti, le fazioni Russo e Schiavone del clan dei casalesi hanno aiutato i fratelli Cosentino nel raggiungimento del loro obiettivo, cioè il monopolio nel settore della distribuzione di carburanti. Le accuse contestate agli indagati sono, a vario titolo, di estorsione, concussioni, illecita concorrenza con violenza e minacce, riciclaggio. Il tutto aggravato dall’avere agevolato un clan di camorra. I carabinieri di Caserta, guidati dal colonnello Scafuri e dal tenente colonnello Alfonso Pannone, hanno messo i sigilli a distributori di carburante in una decina di province italiane distribuite in quattro regioni. La maggior parte degli impianti, circa una quarantina, si trovano nel Casertano. I restanti perlopiù in Campania (tra Avellino, Benevento e Napoli) ma anche in Calabria (Vibo Valentia, Crotone, Reggio Calabria e Catanzaro), Potenza e anche in provincia di Siena. L’attività investigativa, è stato spiegato nel corso di una conferenza stampa, – a cui hanno preso parte il procuratore della Repubblica Giovanni Colangelo, il pm della Dna Francesco Curcio, il colonnello Scafuri e il tenente colonnello Pannone – ha avuto inizio tra il 1998 e il 1999 ed è terminata nel 2011. Continua la lettura di Mafia&carburanti, sequestrati beni per 120 milioni di euro ai Cosentinos

Affari della camorra in Sardegna, sequestrati beni per 20 milioni di euro

Beni per oltre 20 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Cagliari nell’ambito di una indagine ‘Little lord’ condotta nei confronti di un gruppo di imprenditori e professionisti dediti al riciclaggio e al reimpiego di denaro illecito, proveniente da reati connessi al traffico internazionale di sostanze stupefacenti e all’evasione fiscale da parte di membri appartenenti ad associazioni camorristiche campane. I sequestri ordinati dal Gip di Cagliari, su richiesta della Dda, sono il risultato delle investigazioni degli specialisti del Gico del Nucleo di polizia tributaria, che hanno portato al sequestro di 7 aziende, 40 fabbricati e 8 terreni tra Sardegna, Campania e Lazio, nelle province di Cagliari, Napoli e Caserta, riconducibili a personaggi sardi e campani protagonisti del riciclaggio. Sequestrate, inoltre, numerose quote societarie e oltre 70 tra conti correnti e rapporti finanziari in banche ed istituti di credito. Tra i destinatari del provvedimento cautelare spicca la societa’ sarda ”Tu.ri.cost s.r.l.”, con sede legale originariamente a Sestu (Ca), proprietaria del complesso turistico-alberghiero di lusso ”S’incantu” di Villasimius (Ca), sequestrato. Le indagini sono scattate nel 2010 attraverso verifiche di operazioni gestionali dalla Turicost su acquisizione di terreni edificabili per la realizzazione di immobili destinati ad ospitare un villaggio-vacanze di pregio. Continua la lettura di Affari della camorra in Sardegna, sequestrati beni per 20 milioni di euro

Ecomafie/L’ex pm Raffaele Cantone: “I rifiuti il settore più inquinato dalle mafie. Chiesto il commissariamento della Ecocar”

Quello della gestione dei rifiuti è “il settore più inquinato” dalla criminalità organizzata e quello con “il più alto numero di interdittive antimafia. Interdittive che riguardano rapporti con le organizzazioni criminali nella regioni del Sud, ma non solo. Tale presenza legata anche agli ampi margini di guadagno”. Lo ha detto il presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone in audizione alla commissione parlamentare sulle Ecomafie. Nel corso dell’audizione, come sintetizza una nota della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, Cantone ha ribadito lo stretto legame che esiste tra la criminalità organizzata e il settore dei rifiuti, che ha interessato anche esperienze di società miste pubblico-private. Il presidente dell’Anticorruzione si è poi soffermato sul tema delle bonifiche e sulla necessità di individuare il giusto equilibrio tra semplificazione e trasparenza. E ha sottolineato, inoltre, come sia stata corretta la scelta del governo di centralizzare alcuni interventi, come quello della bonifica dell’area di Bagnoli. Il magistrato si è soffermato anche sull’uso del sistema delle white list nell’aggiudicazione degli interventi nel settore ambientale, auspicando che tra i motivi di esclusione delle imprese siano ricompresi i reati ambientali – in alcuni casi anche contravvenzioni – e la corruzione. Continua la lettura di Ecomafie/L’ex pm Raffaele Cantone: “I rifiuti il settore più inquinato dalle mafie. Chiesto il commissariamento della Ecocar”